Si è conclusa la prima esperienza di mobilità del progetto Erasmus + KA210 SCH 2023-1-IT02-KA210-SCH-000159663, dal titolo “DigiTALE of Life” che ha visto coinvolti 5 studenti e due docenti del nostro Istituto. Il progetto mira a sviluppare le competenze degli studenti del 21° secolo su temi quali l’educazione digitale, l’identità digitale e la disinformazione.
Il gruppo proveniente dall’Italia, è stato accolto dal Dirigente scolastico, Mustafa Demirtas, dai docenti partner Ünsal Saper e Erdem Peksen, presso la scuola Zile Fen Lisesi di Tokat, Turchia. Le attività proposte hanno interessato anche studenti e docenti provenienti dall’altra scuola partner “Kayseri Vocational and Technical Anatolian High School”, accompagnati dai docenti Gökhan Arikan e Semra Sahin.
Durante la mobilità transnazionale, gli studenti hanno esplorato le 5 dimensioni del framework DigComp 2.2 dell’UE, attraverso attività pratiche che si sono svolte nel laboratorio FCL-Future Classroom. Il risultato è stato la creazione di 17 prodotti digitali che evidenziano l’approfondimento e l’applicazione pratica delle competenze acquisite. Inoltre abbiamo potuto confrontare con curiosità ed interesse il sistema scolastico italiano con quello turco e le metodologie didattiche utilizzate, entrando negli ambienti di lavoro, nei laboratori e nelle aule dell’istituto.
Oltre alle attività in classe, abbiamo avuto l’opportunità di scoprire i luoghi storici e culturali del territorio, arricchendo ulteriormente la nostra esperienza interculturale. Il progetto Erasmus+ ha rappresentato non solo un’occasione di sviluppo delle competenze digitali, ma ha contribuito al miglioramento di quelle comunicative, della collaborazione, dell’uso della lingua inglese e delle abilità interculturali, promuovendo una maggiore fiducia in sé stessi. Un sentito ringraziamento va a tutti coloro che hanno reso possibile questa proficua esperienza di apprendimento e scambio. Erasmus + si conferma un programma prezioso che grazie ai progetti europei offre ai nostri ragazzi occasioni arricchenti e significative.





La prossima mobilità è prevista in Italia nell’ottobre 2024, un’ulteriore opportunità di crescita e cooperazione tra gli studenti e gli insegnanti dei paesi coinvolti.
Di: Prof.sse Antonella Settimi e Laura Ghidini