Un segno di appartenenza da adottare sin dal primo superiore
Le felpe del quinto superiore sono un simbolo di identità collettiva e di appartenenza per gli studenti che si avvicinano alla fine del loro percorso scolastico. Il quinto anno di scuola superiore è un momento di grande significato, segnando la conclusione di cinque anni di studi e l’inizio di una nuova fase della vita.
In questo contesto, la felpa diventa un modo per celebrare questo passaggio importante, unendo gli studenti in un unico gruppo attraverso un simbolo visibile. Inizialmente, le felpe del quinto superiore erano piuttosto semplici, ma nel tempo sono diventate sempre più personalizzate con loghi, scritte, disegni e frasi divertenti, riflettendo la creatività e la cultura adolescenziale.
Con l’avvento dei social media, negli anni 2010, il fenomeno ha preso ancora più piede, diventando un elemento di identità visibile non solo all’interno della scuola, ma anche all’esterno, grazie alle foto condivise online, aumentando il senso di comunità virtuale tra le diverse classi. La felpa del quinto superiore non è solo un capo d’abbigliamento, ma un vero e proprio rito di passaggio, che rappresenta l’esperienza vissuta insieme e il senso di coesione che caratterizza la classe. Ogni felpa è personalizzata in modo unico, con logo della scuola, anno di maturità, slogan divertenti o citazioni che riflettono l’umore e la personalità degli studenti. Alcuni scelgono di aggiungere grafiche o disegni, creando una felpa che diventa un ricordo tangibile e distintivo del loro percorso. La scelta di personalizzare la felpa non è solo estetica, ma un atto di espressione creativa che consente agli studenti di sentirsi parte di un gruppo unito. Inoltre, la felpa è comoda e pratica, un capo ideale per le giornate scolastiche intense e per il periodo di preparazione all’esame di maturità.
Il cappuccio e le tasche rendono la felpa un indumento funzionale, che offre anche un senso di comfort e protezione. Ma oltre alla sua praticità, la felpa del quinto superiore rappresenta anche un ricordo duraturo. Molti studenti continuano a indossarla anche dopo la fine della scuola, come un simbolo della loro adolescenza e delle amicizie che hanno condiviso. Con il tempo, la felpa diventa un vero e proprio souvenir, un oggetto che conserva il legame con un periodo della vita che difficilmente si dimentica.
Questo legame non si limita solo al gruppo classe, ma si estende anche alla scuola stessa e agli insegnanti, creando una connessione che va al di là del semplice abbigliamento.
Oggi le felpe del quinto superiore sono diventate anche un fenomeno di tendenza, con modelli più stilosi e personalizzati, a volte progettati in collaborazione con negozi specializzati.

La tradizione si mescola alla moda, rendendo le felpe non solo un segno di appartenenza, ma anche un modo per esprimere individualità e stile. In questo modo, la felpa del quinto superiore non è solo un oggetto da indossare, ma un simbolo di un percorso di crescita, un ricordo di un capitolo fondamentale della vita e un legame che resiste nel tempo. Così, la moda delle felpe del quinto superiore è diventata una vera e propria tradizione scolastica, simbolo di una fase della vita che unisce gli studenti e li aiuta a segnare la fine di un’importante tappa educativa.
Sara Visciola, Sara Persichetti, Benedetta Petrucci, Serena Cricchi – 5ABS