Nel 2019 è stata svelata, al Summit per la mobilità sostenibile di Montreal chiamato “Movin’On”, una rivoluzione per il mondo dell’automobilismo e della mobilità nella sua interezza: i primi copertoni per automobili che non hanno bisogno di aria per funzionare.

Questi copertoni sono i nuovissimi MICHELIN UPTIS, dotati di una rivoluzionaria struttura interna portante fatta in plastica rinforzata con fibra di vetro ed una ruota utilizzante una nuova lega plastica-alluminio. Michelin ha registrato circa 50 brevetti al termine di un lavoro che è durato praticamente 10 anni tra test in laboratorio e prove sulle strade di tutto il mondo e in condizioni molto differenti. Il design di UPTIS è pensato per durare più a lungo, ridurre l’usura e contribuire alla sostenibilità, poiché non richiede il riempimento con aria o l’uso di materiali tradizionali legati alla produzione di pneumatici.

Questa gomma è immune alle forature quindi può passare sopra a un chiodo da 10 cm senza presentare deformazioni. Tra i vari test svolti, ne è stato svolto uno sulla vettura della Polizia. Il costruttore ha svelato che sono stati in grado di raggiungere la velocità di 210 km/h.

Un altro dei principali motivi per il quale è stata sviluppa questa gomma è la sostenibilità, poiché lo pneumatico classico è soggetto a foratura, mentre le nuove gomme Uptis non sono soggette a questo problema, poiché sono prive di aria. Più di 200 milioni di pneumatici vengono scartati ogni anno a causa di danni di piccole dimensioni (forature,tagli e usura ecc…) e tutto questo porta ad un consumo elevato di materie prime e di energia per la costruzione di nuovi pneumatici. Problematiche che Uptis abbasserà drasticamente o eliminerà del tutto. 

Michele Mariani, Iacopo Arca, Tommaso Fabri – 3AMM

Condividi!