GREEN JOBS, chimica verde e biotecnologie per le professioni del futuro

Intervista alla Prof.ssa Maria Grazia Federico

Nei giorni 12 e 13 dicembre, all’ITT Allievi Sangallo, si è svolto un evento riguardante le professioni sostenibili e il loro impatto sul pianeta, che prende il nome di “Green Jobs”.


Il fulcro del progetto sono studenti e insegnanti; questi ultimi hanno il ruolo di supportare e aiutare gli alunni nel caso di difficoltà o perplessità.
I referenti sono la prof.ssa Arnesi Ramona e la prof.ssa Federico Maria Grazia, supportate dagli ITP, insegnanti tecnico-pratici.
Per conoscere in modo più approfondito l’evento è stata intervistata dalla nostra redazione la prof.ssa Federico Maria Grazia.


“Da quanto tempo esiste questo progetto? Da cosa nasce?”.
“Il progetto del Green Jobs nasce dieci anni fa da un gruppo di studenti che hanno voluto mettersi in gioco attivamente: avevano il desiderio di creare un’attività di laboratorio da presentare agli alunni delle scuole secondarie di primo grado per fargli conoscere nello specifico cosa si fa nei laboratori della scuola. Da lì è nata l’idea di sviluppare un progetto più ampio con l’obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni nell’ambito della green economy, ovvero un’economia che genera crescita, crea lavoro, riduce la povertà e soprattutto rispetta l’ambiente”.


“Quali sono le basi del progetto?”.
“Green Jobs significa letteralmente “professioni verdi” quindi lavoro verde e sostenibile. Alla base del progetto ci sono: la sostenibilità, l’Agenda 2030 e le discipline STEM (science, technology, engineering e mathematics), cioè l’insieme delle discipline scientifico-tecnologiche e i relativi campi di studio. Inoltre l’evento è anche un momento di socializzazione perché c’è condivisione tra le varie classi anche di diversi anni di corso ed indirizzi; può aiutare gli alunni che hanno cambiato sezione o indirizzo a integrarsi ed a capire se la chimica è l’ambito che più gli piace e in cui vorrebbero lavorare in futuro”.


“C’è stato quest’anno un progetto tra quelli presentati che si è distinto dagli altri?”.
“Nessun progetto è mai migliore dell’altro, tutte le creazioni dei ragazzi del triennio si trovano a pari merito”.


“Dove si svolge l’evento?”.
“Quest’anno, a differenza delle edizioni precedenti, si svolgerà nel dipartimento chimico dell’istituto per far conoscere i nostri ambienti di lavoro, mentre, negli anni precedenti il progetto si è svolto nel palazzetto della scuola o al Caos di Terni per motivi di spazio”.


“Gli alunni che partecipano all’evento ricevono dei premi?”.
“Gli studenti non ricevono premi materiali, ma partecipando alle attività verranno presi in considerazione per il credito scolastico”.

Michele Alessi, Stella Stefanucci, Lucia Maccaglia – 3BBS

Condividi!