Il borgo di Scheggino

Ecco a voi un’ idea di dove trascorrere le vacanze se siete amanti della montagna e del cibo tipico: Scheggino.

È un piccolo borgo situato nel cuore della Valnerina. Dal castello di pendio incastonato al vertice di una roccia, Scheggino si sviluppa verso valle, fino al borgo che costeggia il fiume artificiale, fondendosi in un unico complesso.


Ora vedremo la storia di questo curioso borgo: paese di origine medievale con resti di mura e di un torrione semidiroccato della stessa epoca, fu edificato nel XII secolo dal Ducato di Spoleto come avamposto difensivo e per questa ragione fu più volte attaccato e saccheggiato. Ma quali sono i monumenti e luoghi di interesse di questo borgo? La Chiesa di San Nicola, ampiamente ristrutturata nella prima metà del XVI secolo: l’edificio contiene affreschi che si ispirano alle forme di Giovanni Di Pietro.

In omaggio a Spoleto venne dipinta l’Incoronazione dell’Assunta nell’abside proprio come nel Duomo spoletino. Presenta un certo interesse anche la chiesa di Santa Felicita.

Per quanto riguarda invece le tradizioni possiamo ricordare la Festa della Venuta il 10 Dicembre durante la quale si accendono dei falò; la Festa delle Donne, celebrata il 23 Luglio perchè in quella data, nel 1522 delle donne hanno difeso il castello del piccolo borgo ed infine il giorno dell’Epifania quando si festeggia con il canto della Pasquarella in cui i ragazzi girano per il borgo raccogliendo del cibo da consumare in una cena comune.


Cristian Pennacchietti – 4ABS

Condividi!